2019
2019
-
Bertolotti, M., Pupi, V. e Catellani, P. (2019). Analisi del risultato elettorale e ragionamento controfattuale nella comunicazione politica online. Relazione presentata al Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica. Milano, 12-14 dicembre.
-
Di Massimo, F., Carfora, V., Catellani, P. & Piastra, M. (2019). Applying psychology of persuasion via artificial intelligence to conversational agents: An exploratory study. Paper presented at the CLiC-it 2019 – Sesta Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale. Bari, 13-15 Novembre.
-
Catellani P. (2019). Prove scientifiche, ragionamento e decisione in contesto giudiziario. Organizzazione del simposio al IV Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica, Roma, 7-9 novembre.
-
Catellani P. (2019). Risk perception, economic concerns and support for pro-environmental policies. Relazione presentata al IV Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica, Roma, 7-9 novembre.
-
Catellani P., Bertolotti, M., Pajardi, D. e Vagni, M. (2019). Effetti della comunicazione controfattuale sulle attribuzioni causali e di responsabilità di giudici esperti e simulati. Relazione presentata al IV Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica, Roma, 7-9 novembre.
-
Catellani P. (2019). Le trappole cognitive quali cause di errori. Invited talk al workshop “Gli errori giudiziari e la loro riduzione. Le line guida psicoforensi”. Roma, 6 novembre.
-
Catellani P. (2019). Psicologia dell’alimentazione. Invited talk al Wellness Day. Milano, 13 ottobre.
-
Catellani P. (2019). Clic-Plan: clima in cambiamento, risultati e sviluppi del progetto sull’adattamento dell’Università Cattolica. Invited talk at the workshop “Sviluppo umano e ambiente. Research, adaptation, future”. Milano, 10 ottobre.
-
Catellani P. (2019). Reconstructing the past: Different approaches in the evaluation of political events and candidates. Invited talk at the workshop “The development of political thought”. Padova, 4-5 ottobre.
-
Catellani P., Bertolotti, M. & Canoro, D. (2019). Risk perception, economic concerns and support for pro-environmental policies. Paper presented at the XVI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Roma, 12-14 settembre.
-
Catellani P. (2019). Social-psychological contributions on migration within a research line of a Progetto Dipartimenti di Eccellenza. Discussant al XVI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Roma, 12-14 settembre.
-
Catellani P. & Bertolotti, M. (2019). Worth the risk? Message framing, place identity, and the evaluation of the economic consequences of environmental policies. Paper presented at the International Conference on Environmental Psychology. Plymouth, 4-6 settembre.
-
Carfora, V., Caso, D., Conner, M. & Catellani P. (2019). Reducing red and processed meat consumption by daily text messages on environment or health. Paper presented at the 33rd Annual Conference of the European Health Psychology Society, Dubrovnik, 4-7 settembre.
-
Jelic, A., Carfora, V., Bertolotti, M. & Catellani P. (2019). FROOD - Framing food: Promotion- versus prevention-framed affective messages to increase vegetable consumption. Paper presented at the 33rd Annual Conference of the European Health Psychology Society, Dubrovnik, 4-7 settembre.
-
Catellani P., Bertolotti, M. & Canoro, D. (2019). Risk perception, economic concerns and support for pro-environmental policies. Paper presented at the XVI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Roma, 12-14 settembre.
-
Catellani P., Bertolotti, M. e Pupi, V. (2019). Elezioni europee 2019: previsioni, intenzioni e “senno di poi” degli elettori. Relazione presentata al convegno “Europa al voto. Tra sfida nazionalista ed europeista”. Genova, 4-5 luglio.
-
Catellani, P., & Bertolotti, M. (2019). “Trust me, I could have done better”. Repairing or exploiting political trust with defensive communication. Paper presented at the 42° Annual Scientific Meeting ISPP. Lisbona, 12-15 luglio.
-
Bertolotti, M., Catellani, P. & Noor, M. (2019). Mentally simulating alternatives to conflict: The role of counterfactual thinking in forgiveness. Paper presented at the Small Group Meeting EASP “Cognitive conflicts: Taking a cognitive perspective on social phenomena. Tubingen, 3-6 luglio.
-
Bertolotti, M., Carfora, V., e Catellani, P. (2019). Il ruolo dell’orientamento temporale nell’efficacia dei messaggi per la riduzione del consumo di carne. Relazione presentata al XIII Congresso annuale SIPSA. Napoli, 23-25 maggio.
-
Carfora, V., Jelic, A., Bertolotti, M. e Catellani, P. (2019). FROOD – Framing Food: Promotion- versus prevention-framed affective messages to increase vegetable consumption. Relazione presentata al XIII Congresso annuale SIPSA. Napoli, 23-25 maggio.
-
Catellani P. (2019). Psicologia del voto. Tra partecipazione e astensione. Invited talk al convegno organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Milano, 16 maggio.
-
Catellani P. (2019). La psicologia giuridica dalla prospettiva degli psicologi. Invited talk al convegno “Prospettive attuali di psicologia giuridica. Ricordando Assunto Quadrio”. Milano, 15 maggio.
-
Catellani P. (2019). Presentazione del volume Le radici psicologiche della disuguaglianza di Chiara Volpato. Invited talk all'evento organizzato da ASERI. Milano, 22 maggio 2019.
-
Catellani P. (2019). Presentazione del volume Demopatia di Luigi Di Gregorio. Invited talk all'evento organizzato da Politeia. Milano, 6 maggio 2019.
-
Catellani P. (2019). PHi, AI! L’intelligenza umana saluta l’intelligenza artificiale. Un racconto a tre voci sull’interazione uomo-macchina. Invited talk al convegno organizzato da Wingage per la Milano Digital Week. Milano, 15 marzo.
-
Catellani P. (2019). FROOD – Il cibo in cornice. Invited talk nell'ambito del progetto Terzo Tempo. Torino, 19 febbraio.
-
Catellani P. (2019). Presentazione del volume Personalizing politics and realizing democracy di Gian Vittorio Caprara e Michele Vecchione. Invited talk all'evento organizzato da Politeia. Milano, 14 febbraio.
2018
2018
-
Bertolotti, M. e Catellani, P. (2018). Gli attacchi ai leader politici: quando danneggiano davvero la loro reputazione? Relazione presentata al Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica, Perugia, 13-15 dicembre.
-
Catellani, P. (2018). Video contest Promuovere la dieta mediterranea. Ricerca e divulgazione in psicologia sociale. Introduzione, Milano, 11 dicembre.
-
Catellani, P. (2018). The psychology of fact witnesses. Discussant al convegno “The psychology of the arbitration hearing”, Milano, 29 novembre.
-
Catellani P. (2018). Presentazione del volume Vox populi. Il voto ad alta voce del 2018. Intervento all’evento organizzato presso l’Università degli Studi, Milano, 27 novembre.
-
Catellani, P., Bertolotti, M. e Canoro, D. (2018). La comunicazione sulle politiche di adattamento climatico: tra benefici ambientali e costi economici. Relazione presentata al convegno “Protezione civile, tecnologie, progetto Clic-plan”, Manerba, 23 novembre.
-
Catellani, P. (2018). Comunicazione e politica. La costruzione della realtà ai tempi della data politics. Keynote speech, Bari, 16 novembre.
-
Catellani, P. (2018). Oltre la psicologia, oltre la politica, Potenza,
-
Catellani, P. (2018). Discussant al simposio La psicologia giuridica: sviluppi della ricerca, formazione e pratiche professionali, impatto sociale e terza missione. XV Convegno Nazionale della sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Bari, 19-21 settembre.
-
Catellani, P. (2018). Discussant al simposio Sostenibilità del consumo alimentare. XV Convegno Nazionale della sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Bari, 19-21 settembre.
-
Bertolotti, M., Canoro, D. e Catellani, P. (2018). Relazione presentata al XV Convegno Nazionale della sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Bari, 19-21 settembre.
-
Carfora, V., Caso, D. e Catellani, P. (2018). Effetti della messaggistica istantanea per la riduzione del consumo di carne: focus sulla salute o sull’ambiente? Relazione presentata al XV Convegno Nazionale della sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Bari, 19-21 settembre.
-
Catellani, P. e Bertolotti, M. (2018). FROOD - Framing Food: cornice salute o cornice benessere per promuovere il cambiamento? Relazione presentata al XV Convegno Nazionale della sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Bari, 19-21 settembre.
-
Catellani, P. (2018). Politica 2030: partecipazione o manipolazione? Intervento al Festival della psicologia – 2030 Viaggio nel futuro, Roma, 9 giugno.
-
Catellani, P. (2018). Comitato Scientifico dell’XI Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento, Milano, 25-26 maggio.
-
Catellani, P., Bertolotti, M. e Carfora, V. (2018). Progetto FROOD: incorniciare il cibo. Intervento alla tavola rotonda “Tra benessere e salute: sfide e opportunità per l’anziano”, pre-evento dell’XI Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento, Milano, 24 maggio.
-
Catellani, P. (2018). Il cibo in cornice: comunicazione per il cambiamento. Intervento al Food & Science Festival – Coltiviamo conoscenza, Mantova, 20 maggio.
-
Bertolotti, M. e Catellani, P. (2018). Le elezioni 2018 con il senno di poi: sorprese, delusioni e illusioni degli elettori. Relazione presentata all’Incontro di studio “Elezioni politiche e regionali 2017/18: proposte e strategie dei partiti, risposta elettorale e impatto sul sistema politico italiano”, Salerno, 10-11 maggio.
2017
2017
-
Bertolotti, M., Catellani, P., e Nelson, T. (2017). Pittsburgh o Parigi? Questione di framing nelle politiche sull’energia e il clima. Relazione presentata al Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica. Roma, 14-16 dicembre.
- Catellani, P. (2017). Percezione di controllo e attribuzione di responsabilità nel ragionamento giudiziario: il senno di poi. Relazione presentata al III Convegno nazionale di Psicologia giuridica. Milano, 17-19 novembre.
-
Catellani, P., e Bertolotti, M. (2017). Euristica del senno di poi e voto. Relazione al Workshop internazionale “Populism and political behaviour”. Siena, 13-14 novembre.
-
Bertolotti, M., e Catellani, P. (2017). «If…»: Counterfactuals in Defensive Communication and their Effects. Relazione presentata allo Small group meeting EASP “Understanding psychological defense after failure”. Fyresdal (Norvegia), 25-28 maggio.
-
Bertolotti, M., e Catellani, P. (2017). Progetto FROOD: il frame dei messaggi sull’alimentazione in prospettiva di invecchiamento attivo. Relazione presentata al Congresso nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento. Fano, 19-20 maggio.
-
Bertolotti, M., Leonardi, V., e Catellani, P. (2017). The day after: fattori cognitivi e motivazionali nei giudizi degli elettori sull’esito del referendum costituzionale. Relazione al Convegno POPE/ITANES/SISE “Referendum costituzionale 2016: Elettori, partiti e media nella Seconda Repubblica”. Roma, 9-10 febbraio.
- Bertolotti, M., Leonardi, V. e Catellani, P. (2017). The day after: fattori cognitivi e motivazionali nei giudizi degli elettori sull’esito del referendum costituzionale. Relazione presentata al convegno “Referendum costituzionale 2016: elettori, partiti e media nella “seconda Repubblica”, Roma, 9-10 febbraio.
2016
2016
- Bertolotti, M. e Catellani, P. (2016). Accountability 2.0: gli effetti della comunicazione difensiva diretta e indiretta. Relazione presentata al “Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica”, Urbino, 15-16 dicembre.
- Catellani, P. (2016). Imputazione della responsabilità, nesso causale e prevedibilità del danno: le inconsce difficoltà del “giudicare col senno del poi”, relazione su invito al convegno “Errori cognitivi e arbitrato”, Roma, 27 ottobre.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2016). Comunicazione fattuale e prefattuale sull'alimentazione: framing dei messaggi e differenze individuali. Relazione presentata al “Convegno annuale AIP – Sezione di psicologia sociale”, Napoli, 22-24 settembre.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2016). Counterfactuals in communication , paper presented at the “50th Conference of the German Society for Psychology”, Leipzig, 19-22 September.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2016). A model of counterfactual attack/defense communication. Paper presented at the small group meeting “Counterfactual thinking in causality, emotion, communication, and behaviour”. Aix-en-Provence, 1-4 June.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2016). Salute o benessere? Effetti di framing nella comunicazione alimentare rivolta agli anziani. Relazione presentata al “X Convegno annuale della SIPI Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento”. Padova, 20-21 May.
- Catellani, P. (2016). Psicologia politica e comunicazione. Relazione su invito al workshop “L’analisi del discorso politico. Uno sguardo transdisciplinare”. Trento, 11 May.
- Catellani, P. (2016). “If only”: Hypothetical scenarios, social judgments, and intentions. Invited talk at the Liverpool John Moores University. Liverpool, 10 February.
- Catellani, P. (2016). “If only”: Hypothetical scenarios, communication, and judgments. Invited talk at the University of Groningen. Groningen, 21 January.
2015
2015
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2015). Comunicazione, accountability e percezione dei candidati in Italia e negli USA. Relazione presentata al “Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica” Salerno, 10-12 December.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2015). Framing the future: The effects of message framing in political communication on climate change policies. Paper presented at the “First International Conference on Anticipation”, Trento, 6-7 November .
- Catellani, P., Bertolotti, M. e Chirchiglia, G. (2015). Effetti del framing dei messaggi sulla salute e sul benessere nella promozione di pratiche alimentari sane. Relazione presentata al “Convegno annuale AIP – Sezione di psicologia sociale”, Palermo, 17-19 September.
- Bertolotti, M e Catellani, P. (2015). Effetti del framing e dell’identificazione nazionale e sovranazionale sull’accordo con le politiche energetiche. Relazione presentata al “Convegno annuale AIP – Sezione di psicologia sociale”. Palermo, 17-19 September.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2015). Candidate perception, communication, and voting choice. Paper presented at the workshop “Comparative perspectives on electoral behaviour: The impact of the electoral and party system”, Roma, 16-18 September.
- Bertolotti, Chirchiglia e Catellani, The effects of message framing and temporal perspective in promoting healthy eating habits: Differences between younger and older adults. Paper presented at the “14th European Congress of Psychology”, Milano, 7-10 July.
- Bertolotti, M. e Catellani, P. (2015). The agreement with climate change policies: The effects of message framing and reference to supra-national identity. Paper presented at the “14th European Congress of Psychology”, Milano, 7-10 July.
- Catellani, P. & Bertolotti, M. (2015). The effects of attacks and defences on agency and communion dimensions. Paper presented at the “14th European Congress of Psychology”, Milan, 7-10 July.
- Bertolotti, M., Catellani, P. (2015). The agreement with climate change policies. The effects of message framing and reference to supra-national identity. Paper presented at the “38th Annual Meeting of ISPP”, San Diego, 3-6 July.
- Catellani, P. & Bertolotti, M. (2015). Attacks on politicians' morality and their effects on citizens' judgments. Paper presented at the “38th Annual Meeting of ISPP”, San Diego, 3-6 July.
- Catellani, P. & Bertolotti, P. (2015). The effects of counterfactual communication on moral standards, judgments, and behaviour. Paper presented at the “EASP Medium Size Meeting: Moral Judgment and Behaviour”, Sopot, 26-28 June.
- Bertolotti, M. & Catellani, P. (2015). The agreement with climate change policies. The effects of message framing, regulatory focus, and national versus supra-national identity. Paper presented at “The 2nd Vilm Conference on Identity in a Globalized World: Social Psychological Barriers and Catalysts for Action Addressing Global Climate Change”, Vilm (Germany), 8-11 May.
- Bertolotti, M., Catellani, P., Chirchiglia G. (2015). The effects of message framing in promoting healthy eating behaviors among young and elderly consumers. Paper presented at the "143rd JOINT EAAE/AAEA Seminar: Consumer Behavior in a Changing World: Food, Culture and Society", Napoli, 25-27 March.
- Bertolotti, M., Magnani E., Catellani, P. (2015). Ideologia, emozioni e leadership
nella relazione tra partiti ed elettori: differenze individuali e di partito. Relazione presentata al Convegno annuale della sezione della SISP Partiti Opinione Pubblica Elezioni – POPE "Leader senza base? Partiti ed elettori in Italia", Siena, 22-23 January.
2014
2014
- Catellani, P. & Bertolotti, P. (2014).The effects of counterfactual attacks and defences on social judgments. Paper presented at the “XVII General Meeting of the European Association of Social Psychology”, Amsterdam, 8-12 July.
- Bertolotti, M. & Catellani, P. (2014). Fifty shades of green: The effects of message framing in policy communication on climate change. Paper presented at the “XVII General Meeting of the European Association of Social Psychology”, Amsterdam, 8-12. July.
- Catellani, P. (2014). Counterfactual is better: The effectiveness of counterfactual defences. Paper presented at the pre-conference of the General Meeting of the EASP “Causation, counterfactuals, and blame”, Amsterdam, 8 July.
- Catellani, P. & Bertolotti, P. (2014). The effects of counterfactual attacks and defences in politics. Paper presented at the Annual Meeting of ISPP, Rome, 4-7 July.
- Bertolotti, M. & Catellani, P. (2014). Ideological and individual factors in post-electoral hindsight bias. Paper presented at the Annual Meeting of ISPP, Rome, 4-7 July.
- Bertolotti, M. & Catellani, P. (2014). Effetti del framing comunicativo nella promozione di pratiche alimentari salutari negli anziani. Relazione presentata all’ “XI Congresso nazionale SIPSA, Società Italiana di Psicologia della Salute”, Torino, 23-24 maggio.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2014). The perception of politicians’ morality: Attacks and defences, Paper presented at the “XVII Sydney symposium of social psychology - Politics and social psychology”, Sidney, 17-20 March.
2013
2013
- Barisione, M., Catellani, P. e Garzia, D. (2013). Fra Facebook e i TG. Esposizione mediale e percezione dei leader nella campagna elettorale italiana del 2013,Relazione presentata al “Convegno annuale dell’Associazione di Comunicazione Politica”, Milano, 12-13 dicembre.
- Bertolotti, M. & Catellani, P. (2013). Framing e differenze individuali nella comunicazione politica sui temi ambientali,Relazione presentata al “Convegno annuale dell’Associazione di Comunicazione Politica”, Milano, 12-13 dicembre.
- Catellani, P. (2013). Scenari reali e ipotetici nella comunicazione politica, Relazione presentata al convegno “Psicologia tra ricerca e territorio. 30 anni di attività del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione”, Roma, 17-18 ottobre.
- Bertolotti, M. & Catellani, P. (2013). Gli effetti degli attacchi alla moralità: dimensione pubblica e dimensione privata. Relazione presentata all'“XI Congresso nazionale di Psicologia sociale”, Padova, 26-28 settembre.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2013). Framing effects in political communication on “green” issues. Relazione presentata all’Annual Meeting of ISPP, Herzliya (Tel Aviv), 8-11 luglio.
- Garzia, D., Barisione, M. e Catellani, P. (2013). Alla ricerca di un leader. Relazione presentata al convegno SISE, Società Italiana Studi Elettorali, Firenze, 1 luglio.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2013). The effects of message framing in policy communication: The role of prior knowledge and epistemic motivation. Relazione all’EASP Small Group “Motivational, affective, and cognitive sources of the knowledge-formation process: Implications for intrapersonal, interpersonal, and intergroup phenomena”, Cracovia, 27-29 giugno.
- Catellani, P. (2013). Raccontare la rete: prospettive micro e macro. Relazione presentata agli “Stati generali della comunicazione politica”, Roma, 28-30 maggio.
- Balconi, M., Inzaghi, M.G., Canavesio, Y., Crivelli, D., Arangio, R., Antonietti, A., Catellani, P., Graffigna, G. e Marchetti, A. (2013). Strumenti di valutazione e di potenziamento cognitivo e neuropsicologico nell’aging fisiologico. Predisposizione di un protocollo di ricerca, Relazione presentata al “VI Convegno nazionale di Psicologia dell’invecchiamento”, Orvieto, 26-27 maggio.
- Bertolotti, M.. Melandri, E. e Catellani, P. (2013). Effetti del framing nella comunicazione per la salute in ambito alimentare. Relazione presentata al “X Congresso nazionale SIPSA, Società Italiana di Psicologia della Salute”, Orvieto, 10-12 maggio.
- Catellani, P. (2013). Identità, valori e cibo. Relazione presentata al convegno “Convivio. Rappresentazione, senso, esclusione, sostenibilità”, Milano, 7-8 marzo.
2012
2012
- Bertolotti, M. e Catellani, P. (2012). Gli effetti degli attacchi ai politici: sfera pubblica, sfera privata e fonte di informazione. Relazione presentata al “III Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica”, Torino, 13-15 dicembre.
- Bertolotti, M., Catellani, P., Douglas, K.M. e Sutton, R.M. (2012). Gli effetti della comunicazione difensiva sulla percezione di leadership e moralità dei politici. Relazione presentata al convegno dell’Associazione Italiana degli Psicologi “AIP 1992-2012: Psicologia, Scienza, Società”, Chieti, 20-23 settembre.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2012). Senno di poi, controfattuali e scelta di voto nel ciclo di vita. Relazione presentata al convegno dell’Associazione Italiana degli Psicologi “AIP 1992-2012: Psicologia, Scienza, Società”, Chieti, 20-23 settembre.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2012). Political communication, social cognitive processes, and voters’ judgments. Relazione presentata all’EASP Small Group Meeting “Social cognition and communication”, Pecs, 9-12 luglio.
- Catellani, P. (2012). Valori e politica. Intervento a tavola rotonda nell’ambito del convegno “Uscire dalle crisi. I valori degli italiani alla prova”, Milano, 29 febbraio.
2011
2011
- Bertolotti, M. e Catellani, P. (2011). Attacchi e difese nelle interviste politiche: quali effetti sulla percezione dei candidati? Relazione presentata al "II Convegno annuale dell'Associazione Italiana di Comunicazione Politica", Perugia, 28-29 ottobre.
- Bertolotti, M. e Catellani, P. (2011). La prospettiva psicosociale nello studio della comunicazione politica e dei suoi effetti. Relazione presentata al " XXV Convegno annuale SISP – Società Italiana Scienza Politica", Palermo, 8-10 settembre.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2011). Leadership attacks versus morality attacks: Their effects on the evaluation of politicians. Relazione presentata al "XVI General Meeting of the European Association of Social Psychology", Stoccolma, 12-16 luglio.
- Alberici, A.I. e Catellani, P. (2011). Anticipating the future in political communication: The use of prefactuals and their effects on receivers, Poster presentato al convegno "Social perception, cognition, and language. In honour of Arcuri", Università di Padova, Padova, 20 maggio.
2010
2010
- Catellani, P., Bertolotti, M., Covelli, V. (2010). Counterfactual communication in politics: Features and effects on voters. Relazione presentata all'International Workshop "Political Speech", Roma, 10-12 novembre.
- Catellani, P., Bertolotti, M. (2010). The "Big Two" in the evaluation of political leaders: Citizens' perceptions and the effects of communication. Relazione presentata all'Expert Meeting "The "Big Two" Content Dimensions in Social Cognition and Behaviour", Neuendettelsau (Germania), 13-15 ottobre.
- Bertolotti, M. e Catellani, P. (2010). Comunicazione politica difensiva e suoi effetti sugli elettori. Relazione presentata al "X Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Torino, 14-16 settembre.
- Alberici, A.I., Galli, S.M., Monti, N. e Catellani, P. (2010). Il dibattito sul pacchetto climatico nella stampa italiana: pensieri prefattuali e framing dell'Europa. Relazione presentata al "X Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Torino, 14-16 settembre.
- Catellani, P. (2010). Coordinamento scientifico del simposio Strategie di comunicazione, orientamento ideologico e formazione di giudizi politici, "X Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Torino, 14-16 settembre.
- Catellani, P. (2010). Attacks and defenses in political communication: The effects on voters. Relazione su invito presentata alla "2nd International Summer School in Political Communication and Electoral Behaviour", Università Statale, Milano, 5-9 luglio.
- Catellani, P. (2010). Attacks and defenses in political communication: The effects on voters.Relazione su invito presentata al convegno "Communication and Decision" (organizzatori: CEREB Erfurt e Dipartimento di Psicologia), Università Cattolica, Milano, 1-2 luglio.
- Catellani, P. e Bertolotti, M. (2010). La comunicazione politica negativa. Quali effetti sugli elettori? Relazione presentata al convegno Cicli elettorali e campagna permanente in Italia (organizzatori: ComPol – ITANES – SISP), Biblioteca del Mulino, Bologna, 17-18 giugno.
- Catellani, P. (2010). Counterfactuals in politics. Oxford University e New College, Oxford, 2 giugno.
- Catellani, P. (2010). Counterfactual and collective action. Cardiff, Cardiff University, 6 maggio.
- Catellani, P. (2010). Counterfactual communication in politics: Features and effects on voters. Katholieke Universiteit Leuven, Lovanio, 16 febbraio.
2009
2009
- Catellani, P., Agnesa M. e Bertolotti, M. (2009). L'attacco nelle interviste politiche: controfattuali e loro effetti sulla percezione dei candidati. Relazione presentata al "IX Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Cagliari, 14-16 settembre.
- Alberici, A.I. e Catellani, P. (2009). How much does the candidate matter? The voting choice of decided and undecided voters. Relazione presentata al "XXXII Annual Meeting of the International Society of Political Psychology", Dublino, 14-17 luglio.
- Catellani, P. (2009). Relazione presentata alla Summer School "Decision and time: Reconsidering the past, anticipating the future", Milano, 30 giugno-3 luglio.
- Covelli, V., Bertolotti, M. e Catellani, P. (2009). Defensive counterfactuals in political interviews: Features and effects on receivers. Relazione presentata al "3rd International Social Psychology and Communication Congress", Tarbes, 22-24 giugno.
- Catellani, P. e Colombo, F. (2009). Organizzazione del convegno Comunicare la fiducia. Strategie e proposte per la politica. Milano, 5 marzo.
- Catellani, P. (2009). La credibilità del leader politico sulla scena della comunicazione. Relazione presentata alla Prima edizione dei colloqui di Comunicazione Politica sul tema "Comunicare la fiducia. Strategie e proposte per la politica". Milano, 5 marzo.
- Catellani, P. (2009). Counterfactual communication in politics. University of Kent, Canterbury, 10 novembre.
- Catellani, P. (2009). Counterfactuals in the social context: The case of political interviews and their effects. Relazione presentata al simposio "Counterfactual thinking, counterfactual writing", organizzato dal FRIAS Institute dell'Università di Friburgo, Friburgo, 27-30 settembre.
- Catellani, P. (2009). Intervento a tavola rotonda su "La comunicazione politica. Stato dell'arte e nuove prospettive".Convegno su "Comunicare politica nelle democrazie mediatizzate", Bologna, 30 aprile.
2008
2008
- Milesi, P., Covelli, V., Agnesa, M. e Catellani, P. (2008). Counterfactuals in political interviews: The effects of attacking and self-defending through "if only…" thoughts. Relazione presentata al "XXXI Annual Meeting of the International Society of Political Psychology", Parigi, 9-12 luglio.
- Alberici, A.I., Bertolotti, M. e Catellani, P. (2008). The impact of candidates' traits on voting choice. Electoral decision making among decided and undecided voters. Poster presentato al simposio "Rationality and irrationality in decision making: The role of intuition and emotion", Milano, 30 giugno-3 luglio.
- Bertolotti, M., Alberici, A.I. e Catellani, P. (2008). Voters' political efficacy and perception of political leaders. Poster presentato al "XV General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology", Opatija, 10-14 giugno.
2007
2007
- Covelli, V. e Catellani, P. (2007). Difendersi nei faccia a faccia: il ragionamento controfattuale nei discorsi dei leader politici. Poster presentato all'"VIII Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Cesena, 24-26 settembre.
- Catellani, P., Milesi, P. e Alberici, A.I. (2007). Psicologia del voto economico: riflessioni sul passato e aspettative per il futuro. Relazione presentata all' "VIII Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Cesena, 24-26 settembre.
- Barisione, M., Catellani, P. e De Sio, L. (2007). La scelta degli indecisi. Fattori e dinamiche della decisione di voto a ridosso delle elezioni del 2006. Relazione presentata al "XXI Congresso SISP Società Italiana di Scienza Politica", Catania, 20-22 settembre.
- Catellani, P., Alberici I.A. e Milesi, P. (2007). Figuring out alternative economic scenarios: Counterfactuals and voting choice. Relazione presentata alla "4th ECPR Conference", Pisa, 6-8 settembre.
- Catellani, P. (2007). Alternative scenarios in the voters' mind. Relazione presentata alla "Summer School on Political Communication and Electoral Behaviour", Milano, 2-6 luglio.
- Catellani, P. (2007). Valori e scelte politiche. Relazione presentata alla "Scuola di formazione politica Libertà e Giustizia", Pavia, 19-21 gennaio.
2006
2006
- Milesi, P., Alberici I.A. e Catellani, P. (2006). Pensieri sull'economia. I controfattuali tra auto-collocazione politica e scelta di voto. Relazione presentata al "VII Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Genova, 18-20 settembre.
- Catellani, P. (2006). La partecipazione politica: fattori cognitivi e psicosociali. Relazione presentata al "VI Convegno Nazionale della SIPCO", Lecce, 7-9 settembre.
- Catellani, P., Colombo, F., Milesi, P., Villa, M. & Scaglioni, M. (2006). What has been and what should have been. The representation of the government's performance in a television interview with Italian prime minister Berlusconi. Relazione presentata alla "8th International Conference on Social Representations", Roma, 28 agosto-1 settembre.
- Milesi, P. & Catellani, P. (2006). System justification and counterfactual reasoning: When comparing reality with its alternatives supports an ideological belief system. Relazione presentata al "29th Annual Meeting of the International Society of Political Psychology", Barcellona, 12-15 luglio.
2005
2005
- Catellani, P. (2005). Intervento a tavola rotonda su "Quali prospettive per la psicologia politica?", "Giornata di Psicologia Politica" organizzata dall'AIP, Perugia, 9 settembre.
- Milesi, P. e Catellani, P. (2005). Sinistra-destra e immigrazione: le origini del pregiudizio, "Giornata di Psicologia Politica" organizzata dall'AIP, Perugia, 9 settembre.
- Milesi, P. e Catellani, P. (2005). Guilty inactions: Counterfactual reasoning and evaluation of rape cases, Relazione presentata al "XIV General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology", Wuerzburg, 19-23 luglio.
- Catellani, P. e Milesi, P. (2005). Reference to social norms in counterfactual thinking, Relazione presentata al "XIV General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology", Wuerzburg, 19-23 luglio.
- Catellani, P., Hilton, D. e Mandel, D. (2005). Coordinamento scientifico del Simposio Counterfactual thinking, "XIV General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology", Wuerzburg, 19-23 luglio.
- Presentazione del volume Identità e appartenenza nella società globale. Scritti in onore di Assunto Quadrio Aristarchi (a cura di Patrizia Catellani, Vita e Pensiero, Milano, 2005).
2004
2004
- Milesi, P., Catellani, P. e Covelli, V. (2004). "Vincenti" e "perdenti" in contesto lavorativo: spiegazione del cambiamento e processi di adesione alla destra, Poster presentato al "VI Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Sciacca, 22-24 settembre.
- Catellani, P. e Milesi, P. (2004). Due percorsi psicologici verso la destra: un'indagine sui lavoratori europei. Relazione presentata al "VI Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Sciacca, 22-24 settembre.
- Catellani, P.
- Catellani, P., De Witte, H., De Weerdt, Y., e Milesi, P. (2004). Perceived socio-economic change and right-wing extremism: The SIREN survey among European workers. Relazione presentata alla"SIREN International Conference", Vienna, 17-18 giugno.
- Catellani, P. e De Witte, H. (2004). Socio-economic change and roads to right-wing extremism. Findings of the SIREN project, "SIREN Workshop", Bruxelles, 24 maggio.
2003
2003
- Milesi, P. e Catellani, P. (2003). Controfattuali impliciti e sospetto nella valutazione di casi giudiziari. Relazione presentata al "V Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Bari, 26-27 settembre.
2002
2002
- Catellani, P., Alberici, A.I., e Milesi, P. (2002). Counterfactual thinking and stereotypes: The nonconformity effect. Relazione presentata al "XIII General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology", San Sebastian, 26-29 giugno.
- Milesi, P. e Catellani, P. (2002). Suspicious counterfactuals in the evaluation of judicial cases. Poster presentato al "XIII General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology", San Sebastian, 26-29 giugno.
- Catellani, P. e Milesi, P. (2002). La costruzione dell'identità collettiva negli attivisti di destra. Relazione presentata al "Congresso Nazionale di Psicologia di Comunità", Torino, 1-2 marzo.
2001
2001
- Catellani, P. e Milesi, P. (2001). Ragionare su un esito elettorale: controfattuali e intenzione di azione in attivisti politici. Relazione presentata al "IV Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Palermo, 24-26 settembre.
- Catellani, P. e Milesi, P. (2001). "We wouldn't have lost the election, if only…". Counterfactual thinking and collective action in political activists. Relazione presentata allo Small Group Meeting EAESP "Counterfactual thinking", Aix-en-Provence, 16-18 maggio.
2000
2000
- Milesi, P., Alberici, A.I. e Catellani, P. (2000). Counterfactuals and stereotypes in responsibility attribution to rape victims, relazione presentata al "1st International Congress of PhD students in Social Psychology", Barcellona, 8-11 febbraio.
- Catellani, P., Milesi, P. e Alberici, A.I. (2000). Ragionamento controfattuale e stereotipi nella valutazione di un caso di stupro, relazione presentata al "III Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Parma, 25-27 settembre.
1999
1999
- Catellani, P. e Milesi, P. (1999).Counterfactual reasoning in the judicial context: Victims' and defendants' accounts in rape cases, relazione presentata al "6th European Congress of Psychology", Roma, 4-9 luglio.
- Catellani, P. e Milesi, P. (1999). Counterfactuals and purposes: Victims' and defendants' accounts of a rape case, relazione presentata al "XIIth General Meeting of EAESP", Oxford, 6-11 luglio.
- Catellani, P., Milesi, P. e Crescentini A. (1999). L'analisi qualitativa di interviste con il programma Atlas: uno studio sull'identità politica di militanti di destra, relazione presentata all'incontro di studio su "I metodi qualitativi in psicologia sociale", Roma, 29-30 novembre.
1998
1998
- Catellani, P. e Milesi, P. (1998). Il ragionamento controfattuale nei resoconti di stupro, relazione presentata al "II Congresso Nazionale di Psicologia Sociale", Firenze, 30 settembre-2 ottobre.
1997
1997
- Catellani, P. (1997). Party action and trade union action: psychosocial determinants, relazione presentata al "5th European Congress of Psychology", Dublino, 6-11 luglio.
- Catellani, P., Saita, E. e Cappelletti, E. (1997). Determinanti psicosociali dell'azione collettiva: attivismo di partito e attivismo sindacale, relazione presentata al "VIII Convegno di Psicologia Sociale", Roma, 9-11 ottobre.
1996
1996
- Catellani, P. (1996). The representation of political parties: issue-, structure- and person-related, relazione presentata al "XIth General Meeting of EAESP", Gmunden, 13-17 luglio.
- Milesi, P. e Catellani, P. (1996). Counterfactuals in courtroom questioning, relazione presentata al "XIth General Meeting of EAESP", Gmunden, 13-17 luglio.
1995
1995
- Catellani, P. e Klandermans, B. (1995). Coordinamento scientifico dello Small Group Meeting "Political Involvement", Milano, 15-16 settembre.
- Catellani, P. (1995). Political knowledge and political action: a model of how they relate, relazione presentata allo Small Group Meeting "Political Involvement", Milano, 15-16 settembre.
1994
1994
- Catellani, P., Pajardi, D. e Bibbiani, M. (1994). La relazione domanda-risposta nel processo: causalità implicita nel linguaggio, relazione presentata al Convegno nazionale "La psicologia giuridica italiana: stato attuale e prospettive di sviluppo", Passo della Mendola (Trento), 10-11 luglio.
- Catellani, P., Balzarini, A. e Cardinali, R. (1994). Identità locale, nazionale, europea: possibilità di coesistenza, relazione presentata al "VII Convegno di Psicologia Sociale", Torino, 22-24 settembre.
1993
1993
- Catellani, P. (1993). Rappresentazione della conoscenza e ragionamento nel passaggio fatto-diritto, relazione presentata al Congresso "La ragione e il torto. La valutazione della responsabilità penale", Chia (Cagliari), 20-23 maggio.
- Catellani, P. (1993). Political participation and knowledge, introduzione al Simposio, "Xth General meeting of EAESP", Lisbona, 15-20 settembre.
- Catellani, P. (1993). Political knowledge and the two faces of participation, relazione presentata al "Xth General meeting of EAESP", Lisbona, 15-20 settembre.
- Catellani, P., Pajardi, D. e Semin G. (1993). Questionings in courts: Ascription of causality, relazione presentata al "Xth General meeting of EAESP", Lisbona, 15-20 settembre.
- Catellani, P. (1993). Local, national and European identities: Coexistence and political knowledge, relazione presentata al "Xth General meeting of EAESP", Lisbona, 15-20 settembre.
1992
1992
- Catellani, P., Camussi, E., D'Andria, L. e Castiglioni, M. (1992). Verbal reports in solving social problems: The effect of political militancy, poster presentato al "EAESP/SESP Joint Meeting", Leuven, 15-18 luglio.
- Catellani, P. (1992). Judicial problem solving: Analysing judges' verbal reports, relazione presentata al "25th International Congress of Psychology", Bruxelles, 19-24 luglio.
- Catellani, P. (1992). Livelli di partecipazione e conoscenza politica, relazione presentata al "VI Convegno di Psicologia Sociale", Pisa, 17-19 settembre.
- Catellani, P. (1992). Reference to semantic aspects of social representations in solving problems, relazione presentata al "First International Conference on Social Representations", Ravello, 3-5 ottobre.
1990
1990
- Catellani, P. (1990). L'expertise nel ragionamento del giudice, relazione presentata al "Congresso della Divisione Psicologia Giuridica della SIPS", Milano, 26-28 marzo.
- Catellani, P. e Mannetti, L. (1990). Language use in the judicial context: analysing parties' and witnesses' accounts, relazione presentata al "General Meeting of EAESP", Budapest, 20-23 giugno.
- Catellani, P. e Quadrio, A. (1990). The concepts of "politics" and "politician" as perceived by young militants and non militants, relazione presentata al "General Meeting of EAESP", Budapest, 20-23 giugno.
- Catellani, P., Quadrio, A. e Saita, E. (1990). Il nemico dei bambini: lo sviluppo di una rappresentazione, relazione presentata al "Congresso della Divisione Psicologia dello Sviluppo della SIPS", Bologna, settembre.
1989
1989
- Catellani, P. (1989). Instructional conditions and recall of event sequences in young children, poster presentato al "1Oth Biennial Meetings of ISSBD", Jyvaskyla (Finland), 9-13 luglio.
- Catellani, P. (1989). Le produzioni discorsive di magistrati "novizi" ed "esperti" nella soluzione dei problemi giudiziari, relazione presentata al "Congresso della Divisione Ricerca di base della SIPS", Trieste, 25-28 settembre.
- Catellani, P. (1989). Script e compiti cognitivi: l'influenza della ricostruzione sul ricordo di eventi in sequenza, relazione presentata al "Congresso della Divisione Psicologia dello Sviluppo della SIPS", Trieste, 27-30 settembre.
- Catellani, P. e Quadrio, A. (1989). Humanity against itself: tradition and innovation in the image of the enemy, relazione presentata al Congresso Internazionale "Il rischio della guerra nucleare: prospettive di pace - studi psicologici", Roma, 19-20 ottobre.
1988
1988
- Quadrio, A. e Catellani, P. (1988). The social representation of politics, relazione presentata al "11th Annual Scientific Meeting of ISPP", New York, 1-5 luglio.
- Catellani, P. e Quadrio, A. (1988). Some changing aspects in the social representation of politics in Italy, relazione presentata al seminario "Value orientations and social attitudes - Dynamics of change", Nieborow (Poland), 29 settembre-3 ottobre.
1987
1987
- Quadrio, A. e Catellani, P. (1987). The social representation of private and public enemy, relazione presentata al "10th Annual Scientific Meeting of ISPP (International Society of Political Psychology)", San Francisco, 4-7 luglio.
1986
1986
- Anolli, L. e Catellani, P. (1986). Comprehension of some temporal and causal relationships in 5-year-old children, poster presentato alla "Second European Conference on Developmental Psychology - ISSBD", Roma, 10-13 settembre.
- Anolli, L., Bertetti, B. e Catellani, P. (1986). L'acquisizione dei nessi temporali e causali nei bambini di età prescolare: risultati di una sperimentazione didattica, relazione presentata al "Secondo Congresso Nazionale di Psicologia dell'Educazione", Padova, 5-7 dicembre.