
AI-FRAMING – Artificial Intelligence & Framing Effects
Quest’area di ricerca integra le acquisizioni della psicologia sociale con quelle dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è mettere a punto sistemi digitali di comunicazione personalizzata che tengono conto degli effetti di framing e sono volti a promuovere salute, benessere e sostenibilità. Attraverso la profilazione veloce si individuano strategie comunicative ottimali per il cambiamento dei comportamenti, nel rispetto delle risorse e delle motivazioni dei singoli individui.
Progetti di ricerca in corso:

Counterfactuals, Biases and Political/Legal Communication
In quest’area di ricerca si indaga come le persone elaborano diverse rappresentazioni e spiegazioni alternative di eventi con rilevanza politica o giuridica. Particolare attenzione viene dedicata al ragionamento e alla comunicazione controfattuale (“Se… allora…”), e alle condizioni che possono favorire un allontanamento delle persone da un’analisi completa e fedele degli eventi, per preferire spiegazioni coerenti con la propria visione del mondo.
Progetti di ricerca in corso:

FROOD - Framing food
Quest’area di ricerca si centra su come rendere la comunicazione alimentare più efficace, per promuovere scelte di acquisto e di consumo in sintonia con la salute e il benessere delle persone, così come con l'ambiente. Vengono sviluppate e testate diverse modalità di framing della comunicazione per individuare quelle più adeguate in funzione delle diverse caratteristiche psicologiche degli interlocutori.
Progetti di ricerca in corso:

FRAMENV – Framing Environment
Questa area di ricerca esamina gli effetti della comunicazione volta a promuovere politiche pubbliche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. L’attenzione è sugli effetti della comunicazione prefattuale, una rappresentazione strategica dei possibili scenari futuri.
Progetti di ricerca in corso:

Attacks, Defences, Forgiveness
Quest’area di ricerca prende in esame gli effetti di attacchi e difese sulla reputazione delle persone, nonché il perdono. L’attenzione è sugli effetti della comunicazione controfattuale (“Se… allora…”), una rappresentazione strategica del passato che mette in evidenza alternative possibili.
Progetti di ricerca in corso: